
La farmacia come nuovo presidio sanitario
La sanità pubblica spesso non viene considerata esaustiva dal punto di vista della prevenzione, specialmente per certe tipologie di utenti e di screening, per questo motivo le farmacie si vedono aprire nuovi interessanti scenari e nuovi business. Da dispensatrici di farmaci assumono un nuovo importante ruolo nell’immaginario del consumatore: quello del presidio sanitario in grado di fornire i servizi di screening e di prevenzione desiderati.
Nella ricerca di ottenere test diagnostici affidabili il consumatore inizia dunque a valutare attentamente diversi metodi di erogazione, la loro provenienza, le strumentazioni utilizzate, ecc. Questa ricerca porta sempre più spesso ad accorgendosi del divario esistente tra uno screening effettuato con strumenti diagnostici di tipo ospedaliero, da parte di personale sanitario specializzato e i test realizzati da personale non professionista, con attrezzature non riconosciute in campo clinico.
Gli screening
Il team di MIP è sempre disponibile a pianificare giornate di screening nelle farmacie con un ventaglio di esami in costante ampliamento.
A oggi il metodo ScreenMED® è disponibile per i seguenti test per:
- Prevenzione dell’osteoporosi
- Prevenzione dell’insufficienza venosa
- Prevenzione cardiovascolare
- Prevenzione del diabete
- Prevenzione del melanoma
- Prevenzione dell’onicomicosi
- Mappatura genetica con dieta del DNA
- Identificare eventuale sindrome metabolica dell’obesità
- Identificazione di eventuali difetti di postura
CONOSCERCI NON COSTA NULLA.